Il Corso in “Comunicazione enogastronomica” rappresenta un’opportunità unica per approfondire il mondo della comunicazione nel settore del food e per specializzarsi in questa realtà ricca di possibilità.
Il Corso si propone di offrire a coloro che operano nella comunicazione e nel giornalismo degli strumenti e delle conoscenze validi per affrontare in maniera adeguata il mondo dell’enogastronomia.
La figura professionale in uscita è quella del comunicatore esperto nel settore del Food, dell’addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a:
• chi opera nell’industria alberghiera, nelle imprese di trasformazione e di distribuzione di alimenti e bevande (HORECA) e, in generale, nel settore dell’agroalimentare e del Food & Beverage e desidera specializzarsi nel settore della comunicazione;
• giornalisti, manager e professionisti della comunicazione.
COMPETENZE
Chi sceglie di partecipare al Corso avrà modo di:
• acquisire e approfondire abilità in materia di comunicazione multimediale, web content management e web marketing;
• conoscere i fondamenti del food management e le tendenze in cucina (km 0, cucina sana, naturale… );
• utilizzare in maniera adeguata una scrittura efficace per il web;
• costruire uno storytelling, un racconto del cibo più incisivo e completo;
• acquisire a approfondire conoscenze di food styling e food photography per creare e fotografare un piatto reale: tecniche e trend per realizzare scatti fotografi che hanno come oggetto il cibo;
• creare e gestire un blog con i principali sistemi CMS;
• imparare a monetizzare con un blog.
Il corso, come sempre accade in Costruire, prevede ore di frontali e pratiche, partecipazioni a eventi in esterna e manifestazioni fieristiche per apprendere e mettere in pratica manualità e professionalità.
DOVE SI TIENE IL CORSO
Costruire - Centro Studi e Formazione, Via Pasubio, 36 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP).
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 80 ore; l’inizio è previsto per il 05 novembre 2018.
Se hai un’azienda puoi partecipare: basta scoprire come procedere con la formazione finanziata dai fondi interprofessionali.